Raccolta: Manuale in cassetta Vinificazione: In vasche a temperatura controllata con una soffice pressatura
Tu sei qui
Etichette
Etichette
Vermentino Bolgheri
I nostri vigneti si trovano nella doc val di cornia, sulla costa toscana di fronte all’Elba. I vigneti sono stati impiantati circa 60 anni fa,quindi la produzione è molto di qualità ed i cloni sono veramente particolari,questo permette di dare al vino un corpo ed un estratto molto importante.
Vermentino Buonamico
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo intenso, fresco e floreale con una leggera nota di sapidità. Gusto fresco e vivace, piacevolmente equilibrato. Persistente
Vermentino Colli di Luni DOC
Vigneto: Santa Caterina, Sarzana (SP). Superficie: 3,5 ettari. Età media delle piante: 15 anni Potatura e resa media per pianta: Potatura a guyot. Resa media per pianta: 1,6 kg. Densità d’impianto: circa 4.000 piante per ettaro. Suolo e sottosuolo: Argille rosse. Vinificazione: pressatura delle uve e leggera solfitazione. Decantazione naturale e avvio fermentativo spontaneo. Dopo la sfecciatura il vino rimane sulle sue fecce fini fino all’imbottigliamento. Leggera filtrazione prima dell’imbottigliamento. Solfiti: In media: SO2 libera 15 milligrammi/litro; SO2 totale <50 milligrammi/litro. Tipo di bottiglia e chiusura: Bordolese con tappo di sughero
Vermentino D.O.C Colli di Luni
Il vigneto è composto da 7.000 ceppi allevati secondo il metodo Guyot, ha una produzione annua di 40 Hl/Ha. La vendemmia manuale si realizza tra settembre ed ottobre. La pressatura è meccanica ed è seguita da fermentazione in botti di inox con macerazione delle uve a freddo per 24/36ore. Mosto fiore in fermentazione controllata. La maturazione avviene in botti di inox su fecce fini
Vertourmer 2.0
La seconda edizione del progetto di cooperazione territoriale transfrontaliera Ver.Tour.Mer, finanziato dal P.O. Italia -Francia Marittimo 2007-2013 della Comunita Europea, si caratterizza per la forte componente di innovazione tecnologica, volta ad allargare lórizzonte del marketing territoriale attraverso lútilizzo di tecnologie informatiche innovative che valorizzino la produzione delle eccellenze dei territori, non solo vitivinicole ma anche eno-gastronomiche.
Scarica l'App
interattiva
e scopri Territori
Vini e Produttori